Il cioccolato fondente naturale contiene una miscela di fave di cacao con burro di cacao e una quantità minima di zucchero in completa assenza di aromi e altri aromi. Maggiore è il contenuto di cacao nella tavoletta di cioccolato (dal 55% al 90%), più sano è il prodotto. Inoltre, è il cioccolato amaro che è consentito e persino consigliato alle donne durante la dieta.
Il prodotto stimola l'attività cerebrale e aumenta l'efficacia dell'attività fisica durante lo sport. Gli atleti maschi apprezzano il cioccolato fondente di qualità per la sua capacità di rafforzare il cuore ed energizzare il corpo.
Composizione chimica e contenuto calorico
Il cioccolato di alta qualità ha un gusto amaro pronunciato e una consistenza densa, un colore scuro intenso con una superficie lucida. Il valore energetico medio di 100 g di cioccolato fondente è di 500-540 kcal. A seconda della percentuale di fave di cacao nel prodotto, la composizione chimica e il contenuto calorico cambiano in modo insignificante (ma solo nel caso di utilizzo di una barretta con almeno il 55% di contenuto di cacao, altrimenti non è più amaro, ma cioccolato fondente).
Valore nutritivo del prodotto per 100 g:
- proteine - 6,3 g;
- grassi - 35,3 g;
- carboidrati - 48,1 g;
- acqua - 0,7 g;
- fibra alimentare - 7,3 g;
- cenere - 1,2 g;
- acidi organici - 0,8 g
Il rapporto di BJU nel cioccolato fondente è rispettivamente di 1,2 / 5,6 / 7,9 e il contenuto calorico di 1 fetta (quadrata) di cioccolato fondente è di 35,8 kcal. Il valore energetico di una barretta di cioccolato dipende direttamente dal numero di grammi indicato sulla confezione.
Nota: l'assunzione giornaliera del prodotto naturale è di 27 g, circa un terzo di una tavoletta di cioccolato. L'indice glicemico delle barrette con un contenuto di cacao superiore al 60-72% raggiunge il 25.
La composizione chimica del cioccolato fondente per 100 g sotto forma di un tavolo:
Nome dell'oggetto | unità di misura | Contenuto nel prodotto |
Tiamina | mg | 0,04 |
Vitamina PP | mg | 2,21 |
Vitamina B2 | mg | 0,08 |
Niacina | mg | 0,8 |
Vitamina E | mg | 0,7 |
Ferro | mg | 5,7 |
Fosforo | mg | 169 |
Potassio | mg | 365 |
Magnesio | mg | 132,6 |
Calcio | mg | 44,8 |
Sodio | mg | 7,8 |
Acidi grassi saturi | r | 20,68 |
Amido e destrine | r | 5,5 |
Disaccaridi | r | 42,7 |
Il cioccolato amaro è adatto all'alimentazione dietetica solo se il prodotto viene consumato fino a 16 ore. Dopo pranzo, le calorie in eccesso verranno depositate come grasso sui fianchi e sulle cosce.
© eszekkobusinski - stock.adobe.com
La differenza tra cioccolato fondente e amaro
Un'abilità importante quando si acquistano prodotti sani e di alta qualità è la capacità di distinguere il cioccolato fondente da quello amaro. Il cioccolato fondente naturale dovrebbe contenere solo 3 componenti:
- fave di cacao grattugiate;
- zucchero a velo;
- burro di cacao.
Tavola di comparazione:
Composizione del prodotto | Cioccolato fondente (nero) | Cioccolato amaro naturale |
Percentuale di fave di cacao grattugiate | 45-55 | 55-90 |
Percentuale di burro di cacao | 20-30 | 30 e più |
zucchero | È nella composizione | Completamente o praticamente assente |
Sapori, sapori, ripieno | Può essere variato | Completamente assente |
Il contenuto calorico del cioccolato fondente è leggermente superiore a quello dell'amaro naturale ed è di 550 kcal per 100 ge oltre. Il prodotto non è classificato come dietetico.
Le piastrelle di alta qualità non si sciolgono nelle mani e hanno un caratteristico scricchiolio quando si rompono. Il colore del cioccolato è marrone scuro, ma non nero.
Benefici alla salute
L'effetto più notevole del cioccolato sul corpo è quello di migliorare l'umore attraverso la produzione di endorfine nel sangue.
Altre proprietà benefiche derivanti dal consumo regolare del prodotto con moderazione si manifestano come segue:
- Grazie alla composizione del cioccolato ricca di vitamine e minerali, in particolare, aumenta l'efficienza, migliorano la concentrazione e l'attenzione e aumenta l'attività cerebrale.
- Il cioccolato amaro colpisce il sistema cardiovascolare e previene lo sviluppo di trombosi. Il prodotto dolciario agisce come misura preventiva contro il rischio di ictus e infarto.
- A causa degli antiossidanti inclusi nel prodotto, il processo di invecchiamento rallenta e la velocità di rigenerazione cellulare aumenta.
- Il prodotto aiuta ad eliminare sostanze chimiche nocive, veleni e tossine dal corpo.
- A causa dell'alto contenuto di fosforo, fluoro e calcio nella composizione del cioccolato, lo scheletro osseo viene rafforzato.
- Il consumo sistematico del prodotto aiuta a ridurre il livello di colesterolo cattivo nel sangue.
- Grazie al prodotto, il funzionamento delle cellule nervose migliora. Il cioccolato è usato per trattare la depressione e la letargia, sebbene non ci siano prove scientifiche degli effetti benefici del prodotto sui disturbi nervosi.
- Si consiglia di mangiare cioccolato durante il dimagrimento al mattino o nella prima metà della giornata per saturare il corpo con elementi utili di cui è privato a causa della dieta.
© beats_ - stock.adobe.com
Alcuni morsi di questo prodotto naturale aumenteranno la produttività e daranno energia al corpo. I benefici del consumo di cioccolato sono ugualmente grandi sia per le donne che per gli uomini.
Importante! In piccole quantità, il cioccolato fondente di alta qualità può essere consumato con il diabete mellito, poiché il prodotto aiuta a normalizzare il processo di assimilazione dello zucchero da parte dell'organismo. Per i diabetici, uno speciale cioccolato fondente viene prodotto utilizzando dolcificanti sicuri al posto dello zucchero a velo.
Miti sul cioccolato fondente
Si ritiene che la confezione sia uno dei prodotti che hanno un impatto negativo sulla condizione dei denti, sulla salute e sulla forma.
Miti sul cioccolato fondente:
- Il prodotto provoca la carie ed erode lo smalto. La convinzione è completamente sbagliata, perché il cioccolato è quasi privo di zucchero e contiene tannini, che neutralizzano i batteri nocivi nella bocca che causano la carie.
- Il cioccolato fa bene alla depressione e può curare i sintomi. Non è vero, il prodotto ha davvero un effetto sull'umore e lo aumenta, ma l'effetto è di breve durata e non ha alcun valore terapeutico determinante.
- Il cioccolato fondente aggrava l'infiammazione alla gola. Non è vero, il cioccolato fondente è utile durante le infiammazioni, in quanto ammorbidisce la tosse, avendo un effetto avvolgente sulla mucosa.
Il cioccolato amaro non aumenta la pressione sanguigna nelle persone che soffrono di ipertensione, anche se viene consumata una sola barretta. La quantità di caffeina nel prodotto è piccola: solo 20 mg per 100 g Inoltre, il cioccolato fondente di alta qualità può persino abbassare la pressione sanguigna.
Controindicazioni e danni al corpo
L'abuso di cioccolato fondente può portare ad un aumento di peso. Il prodotto provoca reazioni negative in caso di intolleranze o allergie individuali.
Le controindicazioni per il consumo di cioccolato sono le seguenti:
- gotta;
- urolitiasi, poiché il prodotto può influenzare la formazione di calcoli renali;
- il consumo sistematico di cioccolato in grandi quantità provoca dipendenza da cibo;
- nelle persone anziane, il cioccolato aumenta il rischio di osteoporosi.
La quantità di caffeina nel cioccolato è sicura per la tua salute.
© Africa Studio - stock.adobe.com
Risultato
Il cioccolato amaro è un prodotto sano che può danneggiare l'organismo solo se consumato in modo eccessivo. Il prodotto dolciario contiene un ricco set di vitamine e minerali, ha un effetto positivo sul funzionamento degli organi interni e influisce sullo stato di salute in generale. Il cioccolato fondente naturale con il 90% di fave di cacao può essere consumato dai diabetici e dalle donne che stanno perdendo peso.