.wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }
  • Crossfit
  • Correre
  • Formazione
  • Notizia
  • Cibo
  • Salute
  • Principale
  • Crossfit
  • Correre
  • Formazione
  • Notizia
  • Cibo
  • Salute
Delta Sport

Perché non ci sono progressi nella corsa

Molti hanno avuto una situazione del genere che ti sembra di allenarti, allenarti, ma il risultato non cresce. I principali saranno discussi nell'articolo di oggi.

Poca formazione

La ragione più ovvia per arrestare i progressi è la mancanza di esercizio. Questo vale principalmente per i principianti. Se ti alleni 3 volte a settimana, all'inizio i progressi saranno stabili e migliorerai il risultato. Tuttavia, il progresso rallenterà gradualmente fino a quando non si fermerà completamente. Aumenterai l'intensità, il volume della corsa, ma non ci saranno progressi.

In questo caso, devi pensare a guidare 4, 5 allenamenti a settimana se vuoi avanzare ulteriormente.

Inoltre, a un livello abbastanza alto, anche 5-6 allenamenti a settimana potrebbero non fornire un'opportunità di progredire e dovrai introdurre due allenamenti al giorno.

Principi di programmazione errati

Questo motivo si applica ai corridori di ogni livello di abilità. Ma se è abbastanza facile per i dilettanti sbarazzarsi di questo motivo, allora un professionista dovrà pensare per capire esattamente dove il programma è compilato in modo errato.

Per i dilettanti, l'errore più ovvio è la monotonia nel processo di formazione. Cioè, una corsa lenta costante o una corsa costante a un ritmo veloce. Mancanza di lavoro a tempo, allenamento a intervalli, allenamento della velocità e abbandono dell'allenamento della forza.

Tutto ciò può causare uno stop in corso. Puoi correre 500 km a settimana, 10 volte a settimana, ma non progredire a meno che non sviluppi tutti i sistemi corporei coinvolti nella corsa.

Termini di prestazione

Il progresso è generalmente giudicato dalla concorrenza. In linea di principio, questo è corretto. Dopo tutto, è per l'inizio che procede la preparazione completa.

Tuttavia, le condizioni in cui si svolge una determinata gara possono essere molto diverse. All'inizio potresti essere fortunato e il tempo sarà perfetto. Una pista senza salita. E all'altra partenza ci saranno tanti scivoli, vento forte e freddo. E sarà molto difficile confrontare i risultati su queste gare.

Ad esempio, hai corso 10 km in primavera in condizioni ideali e hai raggiunto 41 minuti. Ci siamo allenati per sei mesi e in autunno abbiamo deciso anche di mettere alla prova la nostra forza a questa distanza. Ma il tempo e la pista sono stati sfortunati. Diapositive, temperatura intorno allo zero, vento forte. Di conseguenza, hai mostrato 42 minuti. Ovviamente stai regredendo. Ma se ci pensi, in questo caso le condizioni hanno fortemente influenzato il tuo risultato finale. E se corressi nelle stesse condizioni della primavera, correresti meglio e batteresti il ​​tuo record. Pertanto, infatti, continui a progredire. E non devi andare nel panico e arrabbiarti.

Tecnica di corsa

Non è raro che molti corridori in particolare alle prime armi abbiano la tecnica di corsa come fattore limitante. Ci sono errori importanti nella tecnica di corsa che possono effettivamente influire sulle tue prestazioni. Se questi errori non vengono corretti, anche aumentare la quantità e la qualità dell'allenamento può impedirti di progredire.

Puoi leggere di più sulla tecnica di corsa nell'articolo con lo stesso nome: tecnica di corsa

Tattiche di corsa

Il principio è lo stesso di quando si corre in condizioni diverse. Se distribuisci le tue forze in modo errato a distanza, quindi sei pronto, diciamo, per 40 minuti in una corsa di 10 km, non sarai in grado di esaurire anche da 42-43 minuti. E anche esternamente sembrerà che tu non abbia progressi. Anche se, in effetti, ci sono progressi. Non è stato possibile controllarlo semplicemente all'inizio ufficiale.

Ma in questo caso, i risultati della formazione possono essere considerati un indicatore di progresso. Se crescono, allora c'è progresso. Se non ci sono miglioramenti nemmeno nei risultati dell'allenamento, potrebbe esserci già un problema e non nella tattica e il progresso si è davvero fermato.

Troppo allenamento

La situazione opposta è per un piccolo numero di allenamenti. Solo in questo caso, il problema sta nel fatto che il corpo semplicemente non può far fronte al carico e alla fatica si instaura. I muscoli semplicemente non possono adattarsi al carico e gli allenamenti non sono più utili. Sembra che ti stia allenando, facendo tutto bene, dando il massimo in ogni allenamento al massimo, ma non ci sono progressi. In questo caso, è molto probabile che tu sia semplicemente oberato di lavoro.

Per evitare che ciò accada, non dimenticare il principio principale: dopo un duro allenamento, uno facile dovrebbe sempre andare. Non è necessario aumentare rapidamente i tuoi allenamenti settimanali. Il corpo deve adattarsi gradualmente.

Sali di livello

Ad un certo punto, il progresso può rallentare molto e sembrerà che si sia fermato. Questo di solito accade ai corridori principianti che all'inizio progrediscono molto rapidamente. Supponiamo che un corridore superi i primi 10 km in 60 minuti. E dopo sei mesi di allenamento, corre in 45 minuti. Cioè, migliora il risultato di 15 minuti in sei mesi. Quindi i successivi sei mesi di allenamenti corretti migliorano il risultato di soli 3-5 minuti. E sembra che il progresso stia iniziando a rallentare, anche se in realtà c'è proporzionalità al livello.

Ulteriori miglioramenti saranno ancora più lenti. E per migliorare il risultato di 1 minuto, correre 10 km in 60 minuti è molto più facile che vincere lo stesso minuto, correre in 37 minuti. Questo non dovrebbe essere dimenticato.

Età

Puoi correre a qualsiasi età, è indiscutibile. Tuttavia, gradualmente i tuoi progressi potrebbero rallentare e fermarsi proprio perché stai semplicemente invecchiando e non puoi più correre come un giovane. Questo è normale e naturale. Se all'età di 30 anni il vincitore di una qualsiasi delle principali gare di 10 km avrà un risultato in meno di 30 minuti, il vincitore della stessa gara all'età, diciamo, di 40-50 anni avrà un risultato nella regione di 35 minuti. Allo stesso tempo, si allenerà attivamente e, possibilmente, sarà un maestro dello sport in passato, ottenendo un risultato in meno di 30 minuti. Ma ora non può più progredire rispetto a se stesso.

Malattie, caratteristiche fisiologiche, traumi

Questo fattore arresta il progresso solo durante il periodo della sua azione. Cioè, durante una malattia, ovviamente, una persona non si allenerà affatto o l'allenamento si svolgerà in modo parsimonioso.

Non ha senso approfondire questo problema in dettaglio. Tutto qui è individuale. La stessa malattia può colpire il corpo di due persone in modi diversi. Diverse malattie influenzano il progresso in modi diversi. E con una malattia cronica, puoi allenarti e progredire con calma. E con l'altro, non puoi assolutamente eseguire un allenamento intensivo e puoi semplicemente mantenere la tua forma, senza progressi.

La cosa principale da capire è che le malattie possono anche essere la ragione per l'arresto o il rallentamento in corso. Ma questo problema deve essere considerato rigorosamente individualmente.

Guarda il video: CORRERE CON LA MUSICA Un Errore da NON Fare (Potrebbe 2025).

Articolo Precedente

Allenamenti funzionali gratuiti Nula Project

Articolo Successivo

B12 NOW - Recensione di integratori vitaminici

Articoli Correlati

Tabella calorie pasticceria

Tabella calorie pasticceria

2020
Quanto devi correre per perdere peso: tabella, quanto correre al giorno

Quanto devi correre per perdere peso: tabella, quanto correre al giorno

2020
Diete per 10 giorni: è possibile perdere peso e mantenere il risultato?

Diete per 10 giorni: è possibile perdere peso e mantenere il risultato?

2020
Calamari: calorie, benefici e danni alla salute

Calamari: calorie, benefici e danni alla salute

2020
GeneticLab Joint Support - recensione di integratori alimentari

GeneticLab Joint Support - recensione di integratori alimentari

2020
Esercizi efficaci con fascia elastica fitness per fianchi e glutei

Esercizi efficaci con fascia elastica fitness per fianchi e glutei

2020

Lascia Il Tuo Commento


Articoli Interessanti
Maxler Coenzyme Q10

Maxler Coenzyme Q10

2020
Acido orotico (vitamina B13): descrizione, proprietà, fonti, norma

Acido orotico (vitamina B13): descrizione, proprietà, fonti, norma

2020
Ormone del sonno (melatonina): cos'è e come influisce sul corpo umano

Ormone del sonno (melatonina): cos'è e come influisce sul corpo umano

2020

Categorie Popolari

  • Crossfit
  • Correre
  • Formazione
  • Notizia
  • Cibo
  • Salute
  • Lo sapevate
  • Domanda risposta

Chi Siamo

Delta Sport

Condividi Con I Tuoi Amici

Copyright 2025 \ Delta Sport

  • Crossfit
  • Correre
  • Formazione
  • Notizia
  • Cibo
  • Salute
  • Lo sapevate
  • Domanda risposta

© 2025 https://deltaclassic4literacy.org - Delta Sport