.wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }
  • Crossfit
  • Correre
  • Formazione
  • Notizia
  • Cibo
  • Salute
  • Principale
  • Crossfit
  • Correre
  • Formazione
  • Notizia
  • Cibo
  • Salute
Delta Sport

Artrosi post-traumatica: tipi, sintomi, cause e trattamento

L'artrosi post-traumatica è un cambiamento degenerativo-distrofico progressivo in un'articolazione di un decorso cronico che si verifica a seguito dell'esposizione a un agente traumatico.

Le ragioni

Anche danni minori possono provocare lo sviluppo di processi degenerativi nell'articolazione. Le cause dell'artrosi post-traumatica dell'articolazione del ginocchio includono:

  • patologia della struttura anatomica dell'articolazione;
  • spostamento di frammenti;
  • danno alle strutture capsulo-legamentose;
  • terapia inopportuna o inadeguata;
  • immobilizzazione prolungata;
  • trattamento chirurgico dei disturbi dell'articolazione del ginocchio.

Molto spesso, questa patologia si verifica a causa di:

  • violazioni della conformità delle superfici articolari;
  • una significativa diminuzione dell'afflusso di sangue a vari elementi dell'articolazione del ginocchio;
  • immobilizzazione artificiale prolungata.

Le ragioni dello sviluppo dell'artrosi possono essere fratture intra-articolari con spostamento e lesioni ai menischi e ai legamenti (ad esempio, rottura).

© joshya - stock.adobe.com

Fasi

A seconda del grado di manifestazione, si distinguono tre fasi della patologia:

  • I - le sensazioni dolorose si verificano durante lo sforzo fisico, con i movimenti dell'arto colpito, si sente uno scricchiolio nell'articolazione. Non ci sono cambiamenti visivi nell'area articolare. Il dolore si verifica alla palpazione.
  • II - dolore pronunciato durante il passaggio da statico a dinamico, movimento limitato al mattino, rigidità, scricchiolio intenso nell'articolazione. La palpazione determina la deformazione dello spazio articolare con aree irregolari lungo il contorno.
  • III - la forma dell'articolazione è cambiata, il dolore diventa intenso anche a riposo. Le sensazioni di dolore si intensificano di notte. Il movimento è limitato. L'articolazione danneggiata è sensibile ai cambiamenti delle condizioni meteorologiche.

Tipi

A seconda della localizzazione, si distinguono diversi tipi di artrosi post-traumatica, ognuno dei quali sarà descritto di seguito.

Artrosi post-traumatica dell'articolazione del ginocchio

Il processo infiammatorio copre cartilagine, muscoli, legamenti e altri elementi dell'articolazione. L'età media dei pazienti è di 55 anni.

Artrosi post-traumatica dell'articolazione della spalla

La malattia può colpire una o entrambe le articolazioni della spalla. Le cause di questa patologia sono il loro spostamento e allungamento.

Artrosi post-traumatica delle dita

Con danni al tessuto cartilagineo delle articolazioni delle dita, si sviluppa un processo degenerativo-infiammatorio.

Artrosi post-traumatica della caviglia

Questa patologia si verifica a causa di spostamento e crepe.

Artrosi post-traumatica dell'articolazione dell'anca

Le ragioni per lo sviluppo di questo tipo di malattia sono la rottura del legamento e altri danni alle articolazioni.

Artrosi post-traumatica dell'articolazione del gomito

Le lesioni portano a un deterioramento delle condizioni dell'articolazione del gomito. Lesioni complesse possono provocare danni estesi alla cartilagine e deformità del gomito, a seguito della quale l'usura dei tessuti viene accelerata e la meccanica dell'articolazione viene interrotta.

Sintomi

La patologia può essere asintomatica per qualche tempo o nascondersi dietro lo sfondo di effetti residui dopo una lesione articolare. Con uno stadio avanzato della malattia, i sintomi clinici dell'artrosi possono essere osservati per un lungo periodo.

Nelle fasi iniziali, la malattia si manifesta:

  • dolore;
  • scricchiolio.

La sindrome del dolore è caratterizzata dalle seguenti caratteristiche:

  • localizzazione nell'area danneggiata del tessuto;
  • non c'è irradiazione;
  • dolorante e tirando;
  • le sensazioni dolorose inizialmente insignificanti diventano più intense con i movimenti;
  • a riposo, sono assenti e sorgono durante il movimento.

Lo scricchiolio aumenta con il progredire della malattia. Si riferisce ai sintomi stabili dell'artrosi post-traumatica. Allo stesso tempo, la natura del dolore sta cambiando. Si diffondono in tutta l'articolazione del ginocchio e possono irradiarsi sopra o sotto il ginocchio. Il dolore acquisisce un carattere torcente, stabile e diventa più intenso.

Sintomi significativi per l'artrosi post-traumatica dell'articolazione del ginocchio sono la comparsa di dolore e rigidità quando si esce da uno stato di riposo. Questi segni consentono di diagnosticare preliminarmente la malattia anche senza utilizzare altri metodi di ricerca. Molto spesso compaiono dopo il sonno.

In futuro, con la progressione della patologia, unisciti a:

  • gonfiore dei tessuti molli adiacenti;
  • spasmo muscolare;
  • deformazione dell'articolazione;
  • zoppia;
  • deterioramento dello stato emotivo e psicologico del paziente a causa della sindrome del dolore costante.

Diagnostica

Il riconoscimento della malattia viene effettuato sulla base dei sintomi clinici, dei reclami dei pazienti e dell'anamnesi. Il medico dovrebbe certamente chiarire se ci sono state lesioni articolari nel passato del paziente. Con una storia di trauma, la probabilità di artrosi post-traumatica aumenta in modo significativo.

La diagnosi è confermata dopo l'esame del paziente e la palpazione dell'area danneggiata. Viene eseguita una radiografia panoramica dell'articolazione. In alcuni casi, viene prescritta una risonanza magnetica o una TC per chiarire la diagnosi.

© Olesia Bilkei - stock.adobe.com. MRI

Quando si effettuano i raggi X, l'immagine della malattia è la seguente:

  • I - restringimento dello spazio articolare, lungo i bordi del quale si trovano le escrescenze ossee. Ci sono aree locali di ossificazione della cartilagine.
  • II - un aumento delle dimensioni delle escrescenze ossee, un restringimento più intenso dello spazio articolare. L'emergere della sclerosi subcondrale della piastra terminale.
  • III - intensa deformazione e indurimento delle superfici cartilaginee dell'articolazione. È presente necrosi subcondrale. Lo spazio articolare non viene visualizzato.

Trattamento

La malattia richiede un trattamento complesso. Nella fase lieve, la terapia farmacologica viene utilizzata in combinazione con la terapia fisica e la fisioterapia. Se il trattamento conservativo non porta all'effetto desiderato e la patologia progredisce, viene eseguito l'intervento chirurgico.

L'obiettivo della terapia è prevenire la distruzione del tessuto cartilagineo, alleviare il dolore, ripristinare la funzionalità articolare e migliorare la qualità della vita del paziente.

Terapia farmacologica

Per l'artrosi post-traumatica, si raccomandano i seguenti farmaci:

  • Condroprotettori. Impediscono la distruzione della cartilagine e hanno un effetto protettivo sulla matrice.
  • Correttori del metabolismo. Contengono complessi vitaminici e minerali e sostanze utili.
  • Farmaci FANS. Riduce il dolore e l'infiammazione. I farmaci vengono utilizzati durante un'esacerbazione della malattia.
  • Acido ialuronico.
  • Medicinali per migliorare la microcircolazione nella zona interessata.
  • Glucocorticosteroidi. Prescritto in assenza dell'effetto della terapia farmacologica.
  • Mezzi per uso esterno (unguenti, gel) a base di componenti di origine vegetale e animale.

Fisioterapia

La terapia complessa viene utilizzata per migliorare i processi metabolici nel tessuto cartilagineo, alleviare il dolore e rallentare la distruzione dell'articolazione.

Metodi di trattamento fisioterapico:

  • Terapia a ultrasuoni;
  • induttotermia;
  • elettroforesi;
  • magnetoterapia;
  • applicazioni di ozocerite e paraffina;
  • fonoforesi;
  • baroterapia locale;
  • trattamento bifoshite;
  • agopuntura;
  • balneoterapia.

© auremar - stock.adobe.com

Intervento chirurgico

Con la progressione dell'artrosi, nonostante il trattamento conservativo e se indicato, il medico può prescrivere un trattamento chirurgico.

Vengono utilizzati i seguenti metodi chirurgici:

  • endoprotesi;
  • legamenti di plastica;
  • artroplastica articolare;
  • sinovectomia;
  • osteotomia correttiva;
  • manipolazione artroscopica.

L'operazione è solo una delle fasi del trattamento e non elimina completamente la patologia.

Rimedi popolari

Le ricette della medicina tradizionale sono utilizzate in aggiunta al trattamento primario. Il loro uso è più efficace nella fase iniziale della malattia o per la sua prevenzione.

L'erba di San Giovanni, la bardana, l'ortica e altre piante sono utilizzate come agenti antinfiammatori, decongestionanti e rigeneranti. Sono usati per la preparazione di tinture, decotti, unguenti e altri mezzi per uso interno ed esterno.

Complicazioni

Come risultato della progressione dell'artrosi post-traumatica, possono verificarsi anchilosi, sublussazione e contrattura articolare.

© Alila-Medical-Media - stock.adobe.com

Previsione e prevenzione

L'esito della malattia dipende dalla gravità e dall'adeguatezza del trattamento. In alcuni casi, non è possibile il restauro completo dell'articolazione. La cura ideale è un'opzione piuttosto rara, con effetti residui minimi che rimangono quasi sempre.

Le aree distrutte del tessuto cartilagineo non possono essere ripristinate. L'obiettivo principale della terapia è fermare la progressione della malattia. La ricerca tardiva di assistenza medica, la trascuratezza del processo e l'età avanzata del paziente possono peggiorare la prognosi del decorso della patologia.

Guarda il video: Artrosi del ginocchio: cause, sintomi, diagnosi, cure. (Potrebbe 2025).

Articolo Precedente

Cosa mangiare prima dell'allenamento per guadagnare massa e dimagrire?

Articolo Successivo

L-carnitina Be First 3900 - Fat Burner Review

Articoli Correlati

Standard di educazione fisica per scolari 2019: tabella

Standard di educazione fisica per scolari 2019: tabella

2020
Come sviluppare la respirazione diaframmatica?

Come sviluppare la respirazione diaframmatica?

2020
Steel Power Fast Whey - Recensione del supplemento di proteine ​​del siero di latte

Steel Power Fast Whey - Recensione del supplemento di proteine ​​del siero di latte

2020
Sollevamento borsa a tracolla

Sollevamento borsa a tracolla

2020
Cos'è l'intervallo in esecuzione

Cos'è l'intervallo in esecuzione

2020
Organizzazione internazionale della protezione civile: partecipazione e obiettivi della Russia

Organizzazione internazionale della protezione civile: partecipazione e obiettivi della Russia

2020

Lascia Il Tuo Commento


Articoli Interessanti
Esercizi per le mani

Esercizi per le mani

2020
Allenamenti Crossfit per ragazze principianti

Allenamenti Crossfit per ragazze principianti

2020
Come combinare correttamente gli allenamenti di corsa con altri allenamenti

Come combinare correttamente gli allenamenti di corsa con altri allenamenti

2020

Categorie Popolari

  • Crossfit
  • Correre
  • Formazione
  • Notizia
  • Cibo
  • Salute
  • Lo sapevate
  • Domanda risposta

Chi Siamo

Delta Sport

Condividi Con I Tuoi Amici

Copyright 2025 \ Delta Sport

  • Crossfit
  • Correre
  • Formazione
  • Notizia
  • Cibo
  • Salute
  • Lo sapevate
  • Domanda risposta

© 2025 https://deltaclassic4literacy.org - Delta Sport